check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

Legenda

Nel 1912 nacque la prima Repubblica cinese, che ebbe come ispiratore e guida Sun Yat-sen (1866-1925), un intellettuale democratico con molte idee nuove che era a capo del Partito nazionalista: il Guomindang.

Nel 1921, Mao Zedong e il suo Partito comunista cinese si allearono con i nazionalisti del Guomindang nella lotta contro i signori della guerra e l’imperialismo straniero.

Sun Yat-sen fu allontanato dal potere dai governatori militari delle province (i cosiddetti “signori della guerra”) che negli anni Venti consegnarono il Paese al controllo giapponese, per questo ci fu un risveglio nazionalista.

Nel 1927 il nuovo capo del Guomindang, Chang Kai-Shek, contrario ai comunisti e alle loro riforme sociali, avviò una spietata repressione nei loro confronti, prima nelle città e poi nelle campagne.

ll 16 ottobre 1934 inizia la Lunga marcia di Mao Zedong contro l’accerchiamento di Chang Kai-Shek. Fu una marcia di 12 000 km e durata 370 giorni che condusse i comunisti nella Cina nord-occidentale (1934-1936).

I comunisti scampati allo sterminio si rifugiarono nelle regioni del Sud dove con i contadini riorganizzarono la resistenza sotto la guida di Mao Zedong e fondarono territori autonomi (le cosiddette zone rosse).

I comunisti di Mao e i nazionalisti di Chang si allearono nuovamente durante la seconda guerra mondiale contro l’invasione del Giappone. Dopo la sconfi tta del Giappone, giunsero allo scontro decisivo e Mao ebbe la meglio sui nazionalisti. Nacque cosi la Repubblica Popolare Cinese (1° ottobre 1949).

Il 25 giugno 1950 l’esercito della Corea del Nord, sostenuto dall’Urss, invase il territorio sud-coreano.

Descrizione

Agli inizi del Novecento l’antichissimo Impero cinese era ormai in grave crisi e terminò con la proclamazione della repubblica nel 1912. Da allora però conobbe decenni di guerre drammatiche fino alla nascita della Cina popolare, sotto la guida di Mao Zedong.

In Corea la situazione era diversa: il 9 settembre 1948 nasceva nel Nord della Corea la Repubblica Popolare Democratica, guidata da un regime comunista; un mese prima era stato istituito il primo governo della Corea del Sud (sotto l’influenza americana). Tra il 1949 e il 1950 le tensioni tra Corea del Sud e Corea del Nord si inasprirono: entrambi i governi volevano riunificare la nazione sotto il proprio controllo.

Note

Cina e Corea tra guerra e pace

1/1